A partire dal 25 settembre sbarca nelle sale italiane il film documentario “Il silenzio
prima della musica”, vincitore lo scorso anno al Festival Internazionale del Film di
Roma, del Premio Enel Cuore 2008 al miglior Documentario Sociale. La pellicola del
regista americano Eric Metzgar, racconta lo choc di una malattia improvvisa, la
disabilità profonda che le fa seguito, e il ritorno alla vita come riconquista.
Protagonista il musicista americano Jason Crigler.
Da venerdì 25 settembre fino al 1 ottobre, l’appuntamento è con i circuiti d’essai: al
cinema Quattro Fontane di Roma e al cinema Palestrina di Milano, con proiezioni
pomeridiane. Gli orari degli spettacoli sono solo pomeridiano (16.30 e 18.30).
Il silenzio prima della musica, del regista americano Eric Metzgar, racconta la storia
vera di Jason Crigler, uno dei più noti chitarristi di New York. Nell’agosto 2004,
Crigler è vittima di un’emorragia cerebrale durante un concerto a Manhattan. Quella
notte in ospedale i dottori sono lapidari: “Se supera la notte non resterà molto di
lui”. La moglie di Jason, Monica, a quel tempo incinta, resta di ghiaccio. I giorni
passano e la famiglia di Jason è costretta a fare i conti con la nuova oscura realtà.
Ma a dispetto di una disperazione senza uscita, i Crigler prendono una decisione: Jason
guarirà completamente.
Una storia di rinascita di un essere umano che attraversa l’impossibile. Una storia di
malattia, disperazione, sacrificio e rinascita, da cui emerge la consapevolezza che
l’esperienza del dolore porti forza, unione, fede, speranza, trasformandosi in un
potente inno alla vita e alla gioia.
Dopo aver affrontato il mercato americano, il film è oggi distribuito dalla 50Notturno
anche grazie al sostegno di Enel Cuore, che con il premio al documentario sociale ha
assegnato un contributo di 30.000 euro destinati proprio alla distribuzione. Proprio
questo contributo economico rappresenta un riconoscimento concreto e tangibile per
valorizzare il potenziale divulgativo del documentario sociale che racconta, senza
filtri, la realtà di chi vive in condizioni svantaggiate. Un riconoscimento al cinema
sociale che diffonde presso il grande pubblico i valori della solidarietà, della
cooperazione e del sostegno dei diritti umani.
Anche per il 2009, Enel Cuore, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma,
assegnerà il Premio Enel Cuore 2009 al cinema sociale nell’ ambito del Festival
Internazionale del Film di Roma, nella sezione EXTRA-L’altro Cinema.
Enel Cuore è la ONLUS costituita da Enel nel 2003 per coordinare e gestire i fondi destinati alla beneficenza e alla solidarietà dell’azienda la quale,nel rispetto dei valori espressi all’interno del suo Codice Etico, sviluppa la cooperazione con le persone, le associazioni e le istituzioni; per questo, ha deciso di destinare alla ONLUS, ogni anno, una parte dei suoi utili destinati a sostenere progetti concreti che manifestano necessità, urgenza e gravità. Enel Cuore promuove interventi mirati, i cui benefici vanno direttamente a favore di coloro che vivono in condizioni svantaggiate, in particolare verso l’infanzia e l’adolescenza, la terza età, le persone malate e quelle disabili, in Italia e all’estero.